12 Settembre, 25

HomeScuolaUna nuova maturità...

Una nuova maturità prende forma

È stato pubblicato il nuovo decreto scuola, e porta con sé una ventata di cambiamento per il mondo dell’istruzione. La riforma più attesa riguarda proprio l’esame finale del secondo ciclo: torna ufficialmente la denominazione “Esame di maturità”, un nome che evoca tradizione e memoria per generazioni di studenti.

 

Ma non si tratta solo di un cambio di nome. Le commissioni d’esame saranno riorganizzate, con una struttura più snella e bilanciata tra membri interni ed esterni. I commissari riceveranno una formazione dedicata, e gli studenti più meritevoli potranno ottenere fino a tre punti bonus se raggiungono un punteggio e complessivo pari a 97.

 

Il colloquio orale sarà completamente ripensato: non più un viaggio enciclopedico tra tutte le materie, ma un focus su quattro discipline scelte ogni anno dal Ministero. Saranno valorizzati anche il curriculum dello studente e le competenze in educazione civica, per una valutazione più completa e moderna.

 

Per alcuni indirizzi di studio, sarà possibile introdurre una terza prova scritta, offrendo così strumenti più mirati per verificare le competenze acquisite.

 

Formazione tecnica e professionale al centro

La riforma guarda anche al futuro della formazione tecnologico-professionale, con nuovi percorsi che potranno essere attivati dalle scuole in collaborazione con enti esterni. L’obiettivo è costruire una filiera formativa solida e coerente, pronta a partire già dal prossimo anno scolastico.

 

Risorse e continuità

Sono stati stanziati fondi importanti per il rinnovo dei contratti del personale scolastico, e viene garantita la continuità nelle procedure di assegnazione delle supplenze fino al 2028. Una misura che punta a dare stabilità alle scuole e agli insegnanti.

 

Sicurezza e inclusione nei trasporti scolastici

Durante le uscite didattiche e i viaggi d’istruzione, saranno introdotti nuovi criteri di sicurezza, con attenzione particolare all’accessibilità e alla preparazione dei conducenti. Un passo avanti verso una scuola più attenta e inclusiva.

 

Investimenti per l’edilizia e il futuro

Infine, si amplia l’utilizzo dei fondi PNRR per migliorare gli spazi scolastici e i trasporti studenteschi, mentre viene confermato il sostegno alla Scuola europea di Brindisi per il prossimo anno.

 

Per maggiori informazioni Chiedi una Consulenza! 

Get notified whenever we post something new!

spot_img

Create a website from scratch

Just drag and drop elements in a page to get started with Newspaper Theme.

Continue reading

Supplenze GPS: proroga confermata fino al 2028 con le stesse regole

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in data 4 settembre, una bozza di decreto che prevede la proroga del regolamento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) fino all’anno scolastico 2027/2028. La misura, che sarà ufficializzata nei prossimi giorni...

Riforma dell’alternanza scuola-lavoro: nasce la “Formazione Scuola-Lavoro” e il modello 4+2 diventa parte dell’ordinamento

Il Consiglio dei ministri ha approvato il nuovo Decreto Scuola, introducendo significative novità nel panorama dell’istruzione secondaria.     Tra le principali misure, si segnala la sostituzione dell’acronimo PCTO con la nuova denominazione “Formazione Scuola-Lavoro”, volta a rendere più chiara e immediata...

Assicurazione sanitaria per docenti e ATA

Il Ministro Giuseppe Valditara ha annunciato l’estensione dell’assicurazione sanitaria integrativa anche ai docenti precari con contratto fino al 30 giugno, oltre al personale già coperto.   Grazie a un investimento di 15 milioni di euro, la misura abbraccerà tutto il personale...

Enjoy exclusive access to all of our content

Get an online subscription and you can unlock any article you come across.