Nuovo concorso docenti: 20 mila cattedre da assegnare.

218
Il Ministro Valditara conferma che il bando sarà pubblicato entro novembre. Il secondo concorso docenti previsto dal PNRR prevede 20 mila posti, di cui 5785 per il sostegno. L’obiettivo: assumere 70 mila docenti entro il 2026.
Il concorso, che dovrà essere bandito entro il 31 dicembre 2024, termine fissato per la fase transitoria, consentirà la partecipazione anche dei docenti ITP ancora solo con il diploma.
Quali novità prevederà il bando?
Supereranno la prova scritta un numero di candidati pari al triplo dei posti messi a bando per regione e classe di concorso, a condizione che abbiano totalizzato un punteggio minimo pari a 70/100.
Saranno altrettanto ammessi alla prova orale, tutti coloro che ottengono lo stesso punteggio dell’ultimo candidato ammesso.

In pratica, non sarà sufficiente superare la soglia minima di 70 punti, come accaduto per il primo concorso PNRR: l’accesso alla fase orale sarà determinato dal punteggio più alto, con la graduatoria stilata con i punteggi totalizzati da tutti i candidati.

Chi potrà accedere al concorso ?
Potranno accedere al concorso tutti coloro in possesso di almeno uno dei requisiti sotto elencati:
  • Laurea di accesso alla classe di concorso + abilitazione
  • Diploma per ITP o abilitazione
  • Laurea + 3 anni di servizio negli ultimi cinque, svolti nella scuola statale, di cui un’annualità specifica sulla classe di concorso per cui si partecipa.
  • Laurea + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022.
  • Laurea + almeno 30 CFU dei 60 CFU validi per l’abilitazione
Quali prove previste?
Sono previste una prova scritta ed una prova orale.
La prova scritta avrà una durata pari a 100 minuti e prevederà un totale di 50 domande così suddivise:
-Dieci quesiti in ambito pedagogico.
-Quindici quesiti in ambito psicopedagogico, inclusi gli aspetti legati all’inclusione.
-Quindici quesiti in ambito didattico-metodologico, inclusi gli aspetti relativi alla valutazione.
-Cinque quesiti conoscenza lingua inglese livello B2.
-Cinque quesiti strumenti informatici.
La prova orale avrà una durata pari a  45 minuti e valuterà:
-le competenze didattiche generali attraverso lo svolgimento di una lezione simulata.
-le conoscenze e competenze del candidato sulla disciplina della classe di concorso.
-la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui