Durante il suo intervento al Meeting di Rimini 2025, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha toccato diversi temi chiave, tra cui scuola, educazione e libertà di scelta formativa.
Un passaggio importante è stato dedicato al tema della parità scolastica e al ruolo delle scuole paritarie nel sistema educativo italiano.
Meloni ha sottolineato che l’Italia è ancora l’unico Paese dell’Unione Europea a non aver realizzato una piena parità tra scuola statale e scuola paritaria.
Ha parlato della necessità di superare ogni approccio ideologico, rivendicando il diritto delle famiglie a scegliere liberamente il percorso educativo per i propri figli, come previsto dalla Costituzione.
In quest’ottica, il governo – ha dichiarato la premier – intende rafforzare il sostegno alle scuole paritarie, anche attraverso strumenti economici che permettano a tutte le famiglie, comprese quelle meno abbienti, di poter davvero scegliere.
Il messaggio rivolto alla comunità scolastica è chiaro: non si tratta di contrapporre pubblico e privato, ma di valorizzare tutte le realtà educative che operano nel rispetto degli standard formativi, condividendo gli stessi obiettivi di crescita culturale, sociale e personale degli studenti.
Meloni ha infine ribadito una visione della scuola fondata su libertà educativa, uguaglianza di partenza e valorizzazione del merito, temi che interpellano direttamente anche il lavoro e la responsabilità quotidiana di ogni docente.